[Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
Questa sezione è dedicata ai consigli specialistici per i DM: è possibile richiedere articoli sugli argomenti desiderati o leggere e commentare i contributi inseriti finora nella sezione Backstage del sito.
Moderatori: Webmaster, Moderatori, Mod in prova
Regole del forum
Ricordiamo di leggere il Regolamento Generale del 5°Clone e di rispettare il corretto utilizzo dei TAG del Forum.
[Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Luskark » mar mag 29, 2012 11:37 am
Costruire una città è sempre impresa ardua per ogni DM. E non solo per la costruzione della città , ma anche solo per stereotipi nostri che finiamo per applicare a loro. Non conoscendo i mestieri, così lontani da noi, spesso la popolazione viene ridotta a quattro persone utili e duecentomila popolani che non si capisce cosa facciano.
"Siamo operai proletari... stiamo solo aspettando che inventino le fabbriche magiche per fare qualcosa... intanto andiamo al bar... cioè... intendo... alla locanda..."
Ci credo che poi non riescono a pagar le tasse ai re aguzzini! Non hanno mai fatto nulla per guadagnare in vita loro!
Come sono visti i mestieri dice molto sulla società .
Alla singola parola "camionista" subito vi viene in mente qualcosa. Uno stereotipo, ma subito sapreste creare il personaggio!
Pensate a che vuol dire leggere la parola "maggiordomo" in un giallo.
Quindi: quali sono le professioni più malviste nel Medioevo?
Vi trovate in difficoltà a costruire rapporti interpersonali in una città ? Non sapete cosa possano pensare le vecchiette del villaggio sui lavapiatti? Siete stanchi dei popolani idilliaci tutti santi e tutti benvoluti e siete stufi di dir male solo di nobiltà , clero e maghi? Volete una base per costruire PNG di contorno?
Ecco il link all'articolo completo
Lista di "Mostri celebri dalla mitologia al fantasy"
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
-
Luskark - Moderatore (Gold)
- Messaggi: 18641
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 7:00 am
- Località: Padova
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Burar » mar mag 29, 2012 3:34 pm
Le Goff ha sempre il suo perché!
sul lavoro nel medioevo ci sarebbero moltre altre cose da aggiungere, provo a dare due spunti
- le corporazioni delle quali si è già abbondantemente parlato nel backstage delle gilde
- all'inizio gli usurai / banchieri e i mercanti erano mal visti perché per fare soldi usavano il tempo, che è proprietà di Dio, e non il lavoro delle loro mani. in effetti il mestiere di usuraio era riservato agli ebrei, che non erano limitati dai precetti cristiani. solo successivamente il mestiere del mercante è stato in parte rivalutato, perché il sovrapprezzo che applicavano alle merci serviva in fondo a coprire i rischi dei viaggi, dei naufragi, delle merci che si rovinano ecc. certo che questo ha poco senso in un mondo fantasy in cui c'è una divinità del commercio che esalta questo lavoro. i mercanti potranno essere invidiati e non molto benvoluti, ma difficilmente additati come peccatori.
- il lavoro dei monaci benedettini ha in effetti un'influenza enorme sul futuro della nostra concezione occidentale del lavoro come attività tipica dell'uomo libero, mentre nel mondo antico era l'attività degli schiavi. e anche nello sviluppo delle tecnologie, come diceva il mio professore di automazione, se non avessero abolito la schiavitù, non avrebbero mai inventato i controlli automatici. anche il lavoro dei monaci è cambiato nei secoli, all'inizio era proprio manuale, tagliavano i boschi e ci ricavavano campi, poi sono passati al lavoro intellettuale e il massimo del lavoro manuale era la miniatura e la copiatura di testi.
come si integra tutto ciò in una socità fantasy, in cui manca sostanzialmente il concetto cristiano di vizio?
bisogna forse introdurre un concetto "laico / pubblico" di vizio e di virtù.
certo che mestieri come il boia e la prostituta sono facilmente disprezzati per ovvi motivi, più difficile da inserire un tabù sul denaro.
in effetti la secietà cristiana medievale è forse il primo casi in cui i ricchi sono disprezzati e i poveri e i malati accuditi (almeno in linea di principio).
sul lavoro nel medioevo ci sarebbero moltre altre cose da aggiungere, provo a dare due spunti
- le corporazioni delle quali si è già abbondantemente parlato nel backstage delle gilde
- all'inizio gli usurai / banchieri e i mercanti erano mal visti perché per fare soldi usavano il tempo, che è proprietà di Dio, e non il lavoro delle loro mani. in effetti il mestiere di usuraio era riservato agli ebrei, che non erano limitati dai precetti cristiani. solo successivamente il mestiere del mercante è stato in parte rivalutato, perché il sovrapprezzo che applicavano alle merci serviva in fondo a coprire i rischi dei viaggi, dei naufragi, delle merci che si rovinano ecc. certo che questo ha poco senso in un mondo fantasy in cui c'è una divinità del commercio che esalta questo lavoro. i mercanti potranno essere invidiati e non molto benvoluti, ma difficilmente additati come peccatori.
- il lavoro dei monaci benedettini ha in effetti un'influenza enorme sul futuro della nostra concezione occidentale del lavoro come attività tipica dell'uomo libero, mentre nel mondo antico era l'attività degli schiavi. e anche nello sviluppo delle tecnologie, come diceva il mio professore di automazione, se non avessero abolito la schiavitù, non avrebbero mai inventato i controlli automatici. anche il lavoro dei monaci è cambiato nei secoli, all'inizio era proprio manuale, tagliavano i boschi e ci ricavavano campi, poi sono passati al lavoro intellettuale e il massimo del lavoro manuale era la miniatura e la copiatura di testi.
come si integra tutto ciò in una socità fantasy, in cui manca sostanzialmente il concetto cristiano di vizio?
bisogna forse introdurre un concetto "laico / pubblico" di vizio e di virtù.
certo che mestieri come il boia e la prostituta sono facilmente disprezzati per ovvi motivi, più difficile da inserire un tabù sul denaro.
in effetti la secietà cristiana medievale è forse il primo casi in cui i ricchi sono disprezzati e i poveri e i malati accuditi (almeno in linea di principio).
-
Burar - Eroe Valoroso
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: mar nov 13, 2007 8:00 am
- Località: Forlì
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Luskark » mar mag 29, 2012 6:20 pm
Le Goff è un medievista che vale la pena leggere 
sono spunti molto interessanti su cui vorrei focalizzarmi, non appena avrò letto qualcosa di sufficientemente utile per farne un articolo ben fatto
che ci sia o che manchi è problema dibattibile
perchè se si parla di fantasy dipende dal fantasy
se si parla di D&D si passa al curioso mix di cristianesimo e politeismo
perchè l'inferno dantesco c'è, la celestia al paradiso somiglia e ci son riferimenti angelici e demoniaci ai concetti di virtù
c'è sia una lotta manichea bene-male (in cui il concetto di vizio va benissimo) sia una differenza di culti che non si capisce mai quanto stemperi la cosa...
questo sarebbe utile e probabilmente fattibile senza troppe difficoltÃ
dopo tutto ogni comunità possibile ed esistente si regge su alcuni concetti comuni di cosa sia bene fare e cosa non sia bene fare, altrimenti nessuna comunità (sia essa città o villaggio) crollerebbe in fretta
altrimenti i chierici di Mask direbbero che è giusto rubare, per carità ...
diciamo che è difficile da gestire ma se ci si riesce sarebbe interessante
dipende da una prospettiva... aver fatto tanti soldi non significa esser degno di lode
e chi agisce solo per soldi è sospettoso e malvisto...

Burar ha scritto:sul lavoro nel medioevo ci sarebbero moltre altre cose da aggiungere, provo a dare due spunti
sono spunti molto interessanti su cui vorrei focalizzarmi, non appena avrò letto qualcosa di sufficientemente utile per farne un articolo ben fatto

come si integra tutto ciò in una socità fantasy, in cui manca sostanzialmente il concetto cristiano di vizio?
che ci sia o che manchi è problema dibattibile
perchè se si parla di fantasy dipende dal fantasy
se si parla di D&D si passa al curioso mix di cristianesimo e politeismo
perchè l'inferno dantesco c'è, la celestia al paradiso somiglia e ci son riferimenti angelici e demoniaci ai concetti di virtù
c'è sia una lotta manichea bene-male (in cui il concetto di vizio va benissimo) sia una differenza di culti che non si capisce mai quanto stemperi la cosa...
bisogna forse introdurre un concetto "laico / pubblico" di vizio e di virtù.
questo sarebbe utile e probabilmente fattibile senza troppe difficoltÃ
dopo tutto ogni comunità possibile ed esistente si regge su alcuni concetti comuni di cosa sia bene fare e cosa non sia bene fare, altrimenti nessuna comunità (sia essa città o villaggio) crollerebbe in fretta
altrimenti i chierici di Mask direbbero che è giusto rubare, per carità ...

certo che mestieri come il boia e la prostituta sono facilmente disprezzati per ovvi motivi, più difficile da inserire un tabù sul denaro.
in effetti la secietà cristiana medievale è forse il primo casi in cui i ricchi sono disprezzati e i poveri e i malati accuditi (almeno in linea di principio).
diciamo che è difficile da gestire ma se ci si riesce sarebbe interessante
dipende da una prospettiva... aver fatto tanti soldi non significa esser degno di lode
e chi agisce solo per soldi è sospettoso e malvisto...
Lista di "Mostri celebri dalla mitologia al fantasy"
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
-
Luskark - Moderatore (Gold)
- Messaggi: 18641
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 7:00 am
- Località: Padova
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Buz0 » mar giu 05, 2012 3:49 pm
Davvero bello!
Complimenti, questo porta alla mia mente soprattutto riflessioni sulle Corporazioni del medioevo, però prima di dire qualsiasi cosa andrò a leggere anche l'altro articolo.
Davvero Complimenti
Complimenti, questo porta alla mia mente soprattutto riflessioni sulle Corporazioni del medioevo, però prima di dire qualsiasi cosa andrò a leggere anche l'altro articolo.
Davvero Complimenti
-
Buz0 - Avventuriero Competente
- Messaggi: 166
- Iscritto il: ven set 09, 2011 5:21 pm
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Luskark » ven giu 22, 2012 11:45 am
Grazie per i complimenti 
Le gilde sono argomento che interessa a molti, appena ne avrò letto qualcosa ci scriverò un articolo apposito

Buz0 ha scritto:Complimenti, questo porta alla mia mente soprattutto riflessioni sulle Corporazioni del medioevo, però prima di dire qualsiasi cosa andrò a leggere anche l'altro articolo.
Le gilde sono argomento che interessa a molti, appena ne avrò letto qualcosa ci scriverò un articolo apposito

Lista di "Mostri celebri dalla mitologia al fantasy"
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
-
Luskark - Moderatore (Gold)
- Messaggi: 18641
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 7:00 am
- Località: Padova
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Shikashaker » mar ago 27, 2013 2:35 am
Una domanda da ignorante teso alla curiosità: ma le tipiche "guardie della città" che fanno da polizia per le strade esistevano?
Visto che i soldati dell'esercito erano essenzialmente i contadini presi a manciate dagli aristocratici, chi manteneva la disciplina?
C'era chi manteneva la pace o almeno l'idea di rispetto della vita nelle case altrui, o vigeva la legge della giungla?
Visto che i soldati dell'esercito erano essenzialmente i contadini presi a manciate dagli aristocratici, chi manteneva la disciplina?
C'era chi manteneva la pace o almeno l'idea di rispetto della vita nelle case altrui, o vigeva la legge della giungla?
-
Shikashaker - Avventuriero Abile
- Messaggi: 371
- Iscritto il: ven ott 23, 2009 7:00 am
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Burar » mar ago 27, 2013 10:21 am
di sicuro non valeva la legge della giungla, la legge c'era e veniva fatta rispettare.
ovviamente chi si incaricava di applicarla variava di caso in caso.
dove c'era un feudatario, questi era responsabile anche della giustizia; nei grandi stati nazionali (Francia e Inghilterra) c'erano funzionari regi che se ne occupavano (balivi, sceriffi etc.), nelle citta` comunali erano invece magistrati e milizie locali che avevano incombenze di polizia.
per farti capire quanto la cosa stesse a cuore ti cito come esempio l'affresco detto del buon governo nel palazzo pubblico di Siena, quello che fa da sfondo al Palio per capirci.
perche' nelle campagne e in citta` ci sia pace deve regnare la sicurezza (Securitas), rappresentata da una donna nuda con in mano una forca con un malfattore impiccato
http://en.wahooart.com/Art.nsf/O/8XZN7U/$File/Ambrogio-Lorenzetti-The-Effects-of-Good-Government-in-the-Countryside-detail-4-.JPG
ovviamente chi si incaricava di applicarla variava di caso in caso.
dove c'era un feudatario, questi era responsabile anche della giustizia; nei grandi stati nazionali (Francia e Inghilterra) c'erano funzionari regi che se ne occupavano (balivi, sceriffi etc.), nelle citta` comunali erano invece magistrati e milizie locali che avevano incombenze di polizia.
per farti capire quanto la cosa stesse a cuore ti cito come esempio l'affresco detto del buon governo nel palazzo pubblico di Siena, quello che fa da sfondo al Palio per capirci.
perche' nelle campagne e in citta` ci sia pace deve regnare la sicurezza (Securitas), rappresentata da una donna nuda con in mano una forca con un malfattore impiccato
http://en.wahooart.com/Art.nsf/O/8XZN7U/$File/Ambrogio-Lorenzetti-The-Effects-of-Good-Government-in-the-Countryside-detail-4-.JPG
-
Burar - Eroe Valoroso
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: mar nov 13, 2007 8:00 am
- Località: Forlì
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Shikashaker » mar ago 27, 2013 1:14 pm
Ok, quindi la legge veniva rispettata, certo, gli sceriffi si occupavano in genere di piccoli centri urbani... ma nelle grandi città c'erano guardie che vagavano come, per dire "il gobbo di notre dame" della disney? (capisco che là saremo un po' più avanti con gli anni del classico medioevo, però è l'immagine che mi viene in mente...) controllando cancelli e con le loro belle uniformi per essere riconosciute?
-
Shikashaker - Avventuriero Abile
- Messaggi: 371
- Iscritto il: ven ott 23, 2009 7:00 am
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Arglist » mar ago 27, 2013 2:36 pm
In verità la maggior parte delle guardie che si vedono nei film ( ovvero guardie in pettorina e gambali ) non rispecchia la realtà. Il più delle volte le guardie erano vestite di cuoio trattato dolce ( con l'utilizzo di varie robe che ora non sto ad indicare ) e, almeno per quanto riguarda la Francia, erano provviste di pungoli e pugnali lunghi per colpire gli eventuali aggressori. V'era un posto di guardia ogni due o tre quartieri, e circa 15-20 guardie per turno. Le guardie non andavano in giro, rimanevano al massimo nei dintorni della guardiola ad attendere una qualche richiesta di aiuto.
-
Arglist - Eroe Incauto
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:00 am
- Località: Modena
Re: [Backstage] Lavora, lavora, non piaci a nessuno
da Shikashaker » mar ago 27, 2013 6:49 pm
Ecco quello che volevo sapere! grazie mille, molto interessante!
(in fondo anche le solite guardie cittadine sono png, e forse quelli con cui si ha più a che fare dopo l'oste)
(in fondo anche le solite guardie cittadine sono png, e forse quelli con cui si ha più a che fare dopo l'oste)

-
Shikashaker - Avventuriero Abile
- Messaggi: 371
- Iscritto il: ven ott 23, 2009 7:00 am
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
- Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
phpBB Metro Theme by PixelGoose Studio