[Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
Questa sezione è dedicata ai consigli specialistici per i DM: è possibile richiedere articoli sugli argomenti desiderati o leggere e commentare i contributi inseriti finora nella sezione Backstage del sito.
Moderatori: Webmaster, Moderatori, Mod in prova
Regole del forum
Ricordiamo di leggere il Regolamento Generale del 5°Clone e di rispettare il corretto utilizzo dei TAG del Forum.
[Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da mhithran » mar lug 24, 2012 12:57 pm
Ciao avrei bisogno di informazioni riguardo al cibo e bevande "rinascimentali", cioè cosa posso far trovare in una taverna?
Sto sviluppando una campagna nelle marche d'argento (quindi a nord), in cui la magia è abbastanza diffusa (ma non come eberron dove la famiglia di locandieri halfling evoca banchetto degli eroi)
pensavo in primo momento a vari tipi di cacciagione, forse pesce vicino alla costa, ma per il resto?
Le patate venivano dall'america e forse non si erano ancora diffuse, ma anche e sopratutto gli alcolici e non.
Sto sviluppando una campagna nelle marche d'argento (quindi a nord), in cui la magia è abbastanza diffusa (ma non come eberron dove la famiglia di locandieri halfling evoca banchetto degli eroi)
pensavo in primo momento a vari tipi di cacciagione, forse pesce vicino alla costa, ma per il resto?
Le patate venivano dall'america e forse non si erano ancora diffuse, ma anche e sopratutto gli alcolici e non.
- mhithran
- Avventuriero
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar mag 08, 2012 11:19 am
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da khaleb » mar lug 24, 2012 1:05 pm
Non ne so poi tanto, ma per quel che puo' valere, rape, cipolle e varie verdure "da orto", cavolo immagino e simili, carote, cetrioli. Sicuramente non pomodori. Si tende a mangiare molta carne stufata, dato che il brodo aiuta a riscaldarsi.
Per gli alcoolici è decisamente più facile: birra e sidro sono decisamente i più diffusi, fermentati relativamente pratici. Rarissimi i vini, i vitigni non sopporterebbero climi così rigidi e dovrebbero essere importati. Sui liquori puoi sbizzarrirti a gusto tuo, presumibilmente distillati di malto aromatizzati con qualche erba.
Magari passa qualcuno che ne sa più di me, però questa a occhio e croce dovrebbe essere una buona traccia.
Per gli alcoolici è decisamente più facile: birra e sidro sono decisamente i più diffusi, fermentati relativamente pratici. Rarissimi i vini, i vitigni non sopporterebbero climi così rigidi e dovrebbero essere importati. Sui liquori puoi sbizzarrirti a gusto tuo, presumibilmente distillati di malto aromatizzati con qualche erba.
Magari passa qualcuno che ne sa più di me, però questa a occhio e croce dovrebbe essere una buona traccia.
-
khaleb - Leggenda del 5°Clone
- Messaggi: 9925
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 7:00 am
- Località: Gilead del tempo che fu
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Burar » mar lug 24, 2012 1:15 pm
se hai tanto tempo da perdere puoi leggere le cronache del ghiaccio e del fuoco,
Martin dedica circa il 5% delle pagine a descrivere cosa mangiano e bevono i suoi personaggi.
nel nord principalmente cacciagione e vari tipi di verdura.
bevono birra, idromele e vino caldo speziato.
Martin dedica circa il 5% delle pagine a descrivere cosa mangiano e bevono i suoi personaggi.
nel nord principalmente cacciagione e vari tipi di verdura.
bevono birra, idromele e vino caldo speziato.
-
Burar - Eroe Valoroso
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: mar nov 13, 2007 8:00 am
- Località: Forlì
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Arkamundi » mar lug 24, 2012 1:23 pm
Guarda non vorrei dire un eresia ma mi pare che nell' ambientazione dei FR ci sia una cartina che dice quali merci importa ed esporta un dato regno e dovrebbero esserci anche cibi come patate o pomodori che nel nostro mondo provengono dall' America e quindi non erano ancora diffuse nel medioevo e nel primo rinascimento. E poi anche i FR hanno la loro america; Mastica, da cui potrebbero provenire molte di queste pietanze nuove
sarebbe da sapere anche chi organizza il banchetto e per chi questo è organizzato perchè se si tratta solo di una cena in locanda dovresti trovare costi e pietanze disponibili tra il manuale del giocatore, quello dei FR e potresti provare anche alcuni programmini simpatici tipo questo:
http://www.wizards.com/dnd/tavern/Welcome.asp

http://www.wizards.com/dnd/tavern/Welcome.asp
-
Arkamundi - Avventuriero Competente
- Messaggi: 263
- Iscritto il: ven ago 28, 2009 7:00 am
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da khaleb » mar lug 24, 2012 1:36 pm
Forse puo' esserti utile, ma nei paesi molto freddi si tende a consumare poca acqua: bevono principalmente birre estremamente leggere e tè, un po' perché sono entrambi modi per prendere un po' di calore, un po' perché consentono così di "sterilizzare", ora con l'alcool ora con la bollitura, l'acqua.
Piccola nota: i pomodori non ci sarebbero per la latitudine, ma tecnicamente in Europa esistevano prima della scoperta dell'America, solo che si trattava di pomi piccoli e giallastri dal sapore estremamente più aspro.
Piccola nota: i pomodori non ci sarebbero per la latitudine, ma tecnicamente in Europa esistevano prima della scoperta dell'America, solo che si trattava di pomi piccoli e giallastri dal sapore estremamente più aspro.
-
khaleb - Leggenda del 5°Clone
- Messaggi: 9925
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 7:00 am
- Località: Gilead del tempo che fu
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Arglist » mer lug 25, 2012 12:52 pm
Come han già detto qua sopra, la carne era spesso stufata o in brodo per riscaldare. Spesso le verdure non erano tagliate nè spellate bensì bollite a loro volta. Non dimenticare che la carne poteva essere di capra più che di bovino, difatti il bovino ha bisogno di una prateria molto estesa e fertile perchè, a differenza della capra e della pecora, bruca ma non strappa. Il maiale non so quanto può starci, è un animale piuttosto delicato quindi difficile da far sopravvivere in un clima freddo. Potresti introdurre, per quanto riguarda i nobili, carni di lupo o di cinghiale.
Mai Falco e Aquila, li usavano per sollazzarsi quando andavano a caccia e per prendere piccole lepri. Forse potresti introdurre anche l'orso nei menù, anche se penso sia un opzione un po' blanda e scialba. La gente comune di solito soleva mangiare perdipiù legumi. Fagiolini, fagioli, fave, lenticchie e chi più ne ha ne metta, il salsa, in brodo, accompagnati con il pane duro di castagne e con pezzi di carne quando andava bene. Nonostante fosse difficile averne in gran quantità pensa anche ai frutti di bosco. Di solito i lamponi e le fragole venivano date ai nobili perchè frutto dolce e prezioso. Le noci e i pinoli invece erano aspre ( per così dire ) e venivano lasciate ai poveri.
Per quanto riguarda il resto ti rimando a questo piccolo sito, magari trovi qualcosa di interessante.
http://www.salviani.it/vitelli/storia/cibi.htm
Spero di esserti stato utile.
Mai Falco e Aquila, li usavano per sollazzarsi quando andavano a caccia e per prendere piccole lepri. Forse potresti introdurre anche l'orso nei menù, anche se penso sia un opzione un po' blanda e scialba. La gente comune di solito soleva mangiare perdipiù legumi. Fagiolini, fagioli, fave, lenticchie e chi più ne ha ne metta, il salsa, in brodo, accompagnati con il pane duro di castagne e con pezzi di carne quando andava bene. Nonostante fosse difficile averne in gran quantità pensa anche ai frutti di bosco. Di solito i lamponi e le fragole venivano date ai nobili perchè frutto dolce e prezioso. Le noci e i pinoli invece erano aspre ( per così dire ) e venivano lasciate ai poveri.
Per quanto riguarda il resto ti rimando a questo piccolo sito, magari trovi qualcosa di interessante.
http://www.salviani.it/vitelli/storia/cibi.htm
Spero di esserti stato utile.
-
Arglist - Eroe Incauto
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:00 am
- Località: Modena
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da mhithran » gio lug 26, 2012 12:44 pm
Grazie mille.
In realtà cercavo informazioni sui "piatti" in modo da fare una tabella riassuntiva da poter consultare (o tirare un dado) quando entrano in locanda, tipo:
spezzatino di ...capra, orso, lepre, alce, cinghiale...
stufato
pane nero
minestra di legumi
birra nanica
birra scura di luskan
idromele
sidro
vino elfico
In realtà cercavo informazioni sui "piatti" in modo da fare una tabella riassuntiva da poter consultare (o tirare un dado) quando entrano in locanda, tipo:
spezzatino di ...capra, orso, lepre, alce, cinghiale...
stufato
pane nero
minestra di legumi
birra nanica
birra scura di luskan
idromele
sidro
vino elfico
- mhithran
- Avventuriero
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar mag 08, 2012 11:19 am
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Nyxator » ven lug 27, 2012 12:09 am
Oltre alla birra da Luskan di sicuro qualche barile di aringhe sottosale potrebbe arrivare.
Formaggi di capra fino a stancarsi.
Carne di caribù?ogni tanto perché no..
Poi a Lamordia (è a Ravenloft ok ma clima e epoca calzano) i contadini vanno matti per il pudding.. con l'aggiunta di sangue ovino.
Frugando in rete sta roba pare sia a base di avena,ma ne esiston a base di pane,di carne e fagioli,di frutta..bla bla e ci intasi 1 tabella intera solo di questi.
Formaggi di capra fino a stancarsi.
Carne di caribù?ogni tanto perché no..
Poi a Lamordia (è a Ravenloft ok ma clima e epoca calzano) i contadini vanno matti per il pudding.. con l'aggiunta di sangue ovino.

Frugando in rete sta roba pare sia a base di avena,ma ne esiston a base di pane,di carne e fagioli,di frutta..bla bla e ci intasi 1 tabella intera solo di questi.
-
Nyxator - Eroe Invincibile
- Messaggi: 4210
- Iscritto il: mar lug 24, 2012 10:38 pm
- Località: Sigil. città delle porte.
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Luskark » dom ago 05, 2012 11:00 pm
Ho intenzione di leggermi qualche storia dell'alimentazione perchè come problema affligge anche me
Dai un'occhiata a questo topic e vedi se ci sono spunti utili
viewtopic.php?p=375607#p375607
Dai un'occhiata a questo topic e vedi se ci sono spunti utili

viewtopic.php?p=375607#p375607
Lista di "Mostri celebri dalla mitologia al fantasy"
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
Partecipate alla sua stesura!
In parallelo è partita la nuova lista "Personaggi celebri dalla mitologia al fantasy" ove trovare spunti per i vostri PG e PNG.
Responsabile dei PbF
Il Reclutamento è aperto!
-
Luskark - Moderatore (Gold)
- Messaggi: 18642
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 7:00 am
- Località: Padova
Re: [Proposta] Cibo nell'età rinascimentale
da Seint83 » dom ago 05, 2012 11:02 pm
Ti consiglio i libri di massimo montanari luskark, è stato un mio professore di storia dell'alimentazione e scrive molto bene.
-
Seint83 - Avventuriero Competente
- Messaggi: 109
- Iscritto il: lun ott 10, 2005 7:00 am
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
- Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
phpBB Metro Theme by PixelGoose Studio