Red_Dragon ha scritto:Non sono mica riuscito a capire se è un seguito, un remake od una cosa che non c'entra un tubo, rispetto al vecchio cartone animato.
Hai notizie in più?
Ciao

Un remake.
Che però va avanti fino al finale lasciato monco dall'originale.
Dunque, più che un remake, una nuova trasposizione.
Il vecchio cartone animato ("I cavalieri del drago") era basato su una serie a fumetti (manga) edita in Italia da Star Comics ("Dai - La grande avventura"). Il cartone animato si concludeva più o meno a metà, mentre la serie a fumetti andava avanti fino al vero finale. Una seconda serie animata non fu mai fatta, e quindi rimase un'opera incompiuta.
Stavolta sarà rifatta da capo e presumibilmente portata fino in fondo.
Un po' come accadde con Fullmetal Alchemist. Prima ebbe una serie animata nel 2003-2004 ma il manga era ancora in corso e il finale era ignoto (la serie si concluse sette anni dopo), così decisero di fornire un finale inventato dagli sceneggiatori che poco avrebbe avuto a che vedere col finale del manga. Quando il manga stava per concludersi, nel 2010, celebrarono con la serie Brotherhood, che porta anche la versione animata fino al suo naturale finale.
Si veda a questo proposito anche la vicenda di Hellsing Ultimate.
Con Dai non inventarono un finale, perché l'antagonista con cui chiusero la serie era abbastanza importante da poter costituire uno scontro finale. Però mancavano altri generali delle tenebre, molti sviluppi per i personaggi, il signore del male eccetera.
Il manga si concluse nel 1996 ma un secondo anime non era mai arrivato.
Questo accade perché se una serie a fumetti ha in Giappone abbastanza successo un adattamento animato viene immediatamente programmato, perché la renderà molto più nota e popolare. Il problema che successivamente si verifica è quello per cui abitualmente una serie manga pubblica 20 pagine a settimana, che sono insufficienti a coprire i 20 minuti di un episodio settimanale (una pagina non corrisponde a un minuto di animazione).
Così, man mano che l'adattamento animato si avvicina all'opera originale (prima o poi sarà prossimo a raggiungerlo), gli sceneggiatori della serie animata si accorgono di avere una scelta da compiere tra varie opzioni:
- provare ad dilatare terribilmente ogni scena per far corrispondere 20 pagine a 20 minuti
- aggiungere una molteplicità di saghe inventate appositamente per la serie animata (filler)
- chiuderla lì per il momento e sperare prima o poi in una seconda stagione
La prima via porta all'effetto Dragonball, per cui lo scontro contro Freezer diventa eterno e ripetitivo. La terza via porta al rischio che la serie non venga mai ripresa in seguito, e che per coloro che seguono solo la serie animata non giunga mai un finale. Accadde ad esempio a Magi: la prima serie andò bene, la seconda anche ma la terza non ha mai avuto luogo e quindi l'adattamento rimane incompiuto.
Con Dai hanno compiuto la terza scelta, e la serie è rimasta ferma allo scenario in cui si fermò nel 1993. Nel 2020 questa nuova serie porterà il tutto fino alla sua conclusione. Chiaramente ricominciando da capo perché non possono immaginare che tutti gli spettatori ricordino la prima serie, essendo anche titolo rivolto in parte a un pubblico molto giovane.