Per prima cosa ricordo questo mio articolo mancato:
viewtopic.php?f=120&t=27473Per seconda cosa consiglierei di prendere spunto anche dalle olimpiadi antiche.
Non solo per le discipline, ma anche per lo spirito che le animava.
Inclusi i risvolti meno simpatici: il vincitore poteva tornare nella sua città natale e, convinto che le Olimpiadi fossero una prova della sua grandezza e un presagio di grandezza futura, tentare un colpo di stato e cercare di diventare il tiranno della sua città. Tra l'altro una buona parte dei suoi concittadini l'avrebbe supportato, dopo averlo tifato come vincente e vincitore delle varie gare.
Ciò consentirebbe un risvolto oscuro alla situazione.
Tra l'altro per noi le Olimpiadi sono la competizione tra tutti i popoli e tutte le nazioni, per i greci erano solo un rito sacro per i greci e affini. I macedoni ad esempio erano abbastanza greci da poter partecipare alle Olimpiadi, ma ai persiani non sarebbe stato mai consentito.
Quindi potrebbero essere una cerimonia a Moradin cui possono partecipare ad esempio solo i nani (duergar inclusi) o una cerimonia al pantheon elfico in cui sono inclusi anche i drow, i mezzelfi, gli elfi acquatici, gli elfi alati e quant'altro.
Oppure solo gli abitanti di una certa regione o coloro che sono madrelingua di un determinato linguaggio o legati ad uno specifico passato comune.
Oppure una cerimonia di pacificazione tra elfi e nani di rito antichissimo cui possono partecipare tutti gli elfi e tutti i nani (inclusi duergar, drow, derro, mezzelfi, elfi acquatici, elfi alati...).
Sotto questo punto di vista cambiano radicalmente quando passano sotto la gestione di Roma. Le Olimpiadi greche non avrebbero mai accettato un romano, i romani tentarono di fare un equivalente delle Olimpiadi a Roma ma con tutt'altro spirito e con tutt'altra concezione, e cambiarono anche le regole di quelle greche visto che ne avevano conquistato le varie città. Nerone in persona gareggiò alle Olimpiadi in Grecia.
I PG potrebbero iscriversi o come rappresentanti di qualcuno che li ha ingaggiati perché privato della sua squadra all'ultimo momento (qualcuno li ha avvelenati?), oppure come rappresentanti di una città per cui hanno combattuto durante la campagna (se c'è qualcuno cui sono rimasti molto simpatici) oppure ciascuno come rappresentante del suo popolo di appartenenza.
La domanda fondamentale sarà: quanta magia è consentita?
Il lancio del peso permette anche incantesimi di levitazione?
Tra l'altro: inserire delle Olimpiadi fantasy in generale o, visto che si tratta delle Olimpiadi di Tokyo, inserire delle Olimpiadi un po' più giapponesi del solito?
Due letture possibili:
• Odissea VIII, i giochi dei Feaci
• Iliade ultimo canto, i giochi per la morte di Patroclo
Altre idee giungeranno man mano.
P.S: una sorta di Olimpiade fantasy si poteva trovare in "Topolino e il torneo dell'Argaar", potrebbe esserci qualche spunto utile o qualche idea adatta ad esser ripresa.