Accade spesso che nuovi utenti si trovino disorientati di fronte a molti termini e acronimi che fanno ormai parte del linguaggio quotidiano nei forum dedicati a D&D.

E' per venire incontro alle loro esigenze che abbiamo stilato questo breve compendio di termini, parecchi dei quali, si vedrà , mutuati dalla lingua Inglese, madre di D&D.

Ove vi imbatteste in un termine o acronimo di cui non conoscete il significato e che non risulta presente in questo "vocabolarietto" non esitate a segnalarcelo: provvederemo in breve tempo ad implementare la lista.

Buona navigazione sul 5° Clone.

Termini
Big Bad Evil Guy [BBEG]: tradotto suona come “cattivone grande e grossoâ€
Si utilizza in riferimento al nemico principale dell’avventura/campagna in corso.
Esempio: Darth Vader in Guerre Stellari
Boards:(forum):solitamente riferito alle boards della WotC, i forum ufficiali di D&D.
Broken ( rotto): fa riferimento ad un qualsiasi elemento del gioco che si ritiene essere estremamente poco bilanciato
Bump/uppare: replicare in un topic all’unico fine di farlo risalire nell’ordine di presentazione del forum, perché ritorni in vista.
d20; con riferimento al dado a venti facce, si identifica con il sistema di gioco di ruolo della Wizards of the Coast, come prodotto open game license, di cui D&D rappresenta la punta di diamante.
D&D: Dungeons and Dragons
Dungeon Master [DM]: Giocatore di D&D che assume il ruolo di coordinatore/arbitro delle sessioni.
In pratica egli rappresenta tutto ciò che circonda i personaggi.
Flame: replicare ad un intervento in maniera estremamente critica, offensiva o comunque inadeguata nei toni.
Flame war: un topic degenerato in una serie di scambi caratterizzati dall’essere, appunto, dei flames.
Flame Warrior: un partecipante ad una flame war
Flood: postare ripetutamente entro un breve arco di tempo nello stesso topic, spesso creando un inutile spreco di spazio.
Frequently Asked Questions [FAQ]: domande caratterizzate dall’essere poste con una certa frequenza.
Le FAQ vengono pubblicate sulla rivista ammiraglia di D&D, Dragon Magazine, e poi raccolte in documenti pdf. disponibili nel sito ufficiale della WotC, nell'apposita pagina.
GdDM:Guida del Dungeon Master
Hack’n Slasher: Un giocatore il cui obiettivo primario è quello di tirare dadi, invece che interpretare.
Specialmente riferito a chi ama più i combattimenti che le sessioni di role-playing.
House Rule (o anche Home Rule): una variante casalinga di una regola ufficiale, o una regola casalinga creata per ovviare ad un’assenza di regole ufficiali a riguardo.
Lurker: un utente che è solito frequentare un forum all’unico scopo di leggere i topic ma che raramente interviene attivamente.
MdG:Manuale del Giocatore
Metagame: Termine riferito a qualsiasi decisione presa dal personaggio che si basa su conoscenze che possiede il suo giocatore, ma a cui egli non avrebbe accesso.
Metagamer: un giocatore che fa del metagame
Min/Maxer: un giocatore che crea un personaggio, entro i parametri delle regole, per massimizzarne le potenzialità e ridurne le debolezze.
Sinonimo: power gamer
MM: Manuale dei mostri. Anche MdM
Munchkin: termine perlopiù offensivo riferito a giocatori che si dilettano nel creare personaggi estremamente sbilanciati, approfittando di ridicoli stratagemmi e cavilli regolistici, oppure interpretando le regole in maniera distorta per trarne vantaggio.
Nerf: indebolire un aspetto del gioco, come un talento o una capacità di classe, al fine di riequilibrarne le potenzialità .
Newbie: Un nuovo arrivato, neofita.
PNG: personaggio non giocante, ovvero utilizzato dal DM, contrapposto a PG
Oberoni Fallacy: l’errore logico insito nell’affermare che, data l’esistenza della “rule 0â€, che stabilisce che “le regole possono essere cambiateâ€, si possano giustificare errori nella realizzazione di componenti del gioco da parte degli autori. Deriva dal nick dell’utente che per primo l’ha formalizzata sulle boards WotC.
Player: giocatore
Player Character:(PC) traduzione inglese di PG, personaggio giocante
PG: personaggio giocante, ovvero non utilizzato dal DM, contrapposto a PNG.
Postare: intervenire in un forum
Power Gamer: vedi min/maxer
Role-player: 1:Un giocatore di ruolo 2: un giocatore che enfatizza l’aspetto interpretativo rispetto alle pure meccaniche tecniche
Role-playing Game: Gioco di ruolo
Roll-player: Vedi Hack’n Slasher: deriva da un intraducibile gioco di parole in inglese, che modifica la parola Role (ruolo), in Roll, (far rotolare), con riferimento al fatto che tali giocatori enfatizzano il lato meccanico, caratterizzato dal lancio dei dadi, rispetto al lato interpretativo, proprio dei puristi del Role-playing
Rule 0: regola prevista nella Guida del DM, che prevede come ogni elemento del gioco sia soggetto all’approvazione del DM, e come ogni elemento debba essere quindi approvato dallo stesso, in particolar modo al momento della creazione del personaggio/personaggi.
Rules Lawyer:1 un giocatore che ben conosce le regole del gioco e che le utilizza a suo vantaggio; 2 un utente particolarmente edotto sulle regole.
Sage, the: Vedi The Sage
Spam, Spammare: intervenire ripetutamente, fuori tema, con commenti solitamente innocui ma poco utili o assolutamente fuori luogo. Viene altresì utilizzato in riferimento all’invio di massa di messaggi di posta elettronica a carattere prevalentemente commerciale. Deriva da uno sketch dei Monty Python, Flying Circus, dove il motivetto “Spam†, (marchio di fabbrica di un prodotto da macelleria), si sovrappone agli altri dialoghi.
Splatbook: Un manuale, o in generale una pubblicazione, che non sia uno dei 3 manuali base (Manuale del Giocatore, Guida del DM, Manuale dei Mostri) , spesso dedicati ad un singolo gruppo di elementi, come ad esempio le classi marziali, oppure ad una razza, e così via.
System Reference Document [SRD]: documento on-line contenente il sistema regolistico su cui si basa D&D, in forma abbreviata.
Potete scaricare il System Reference Document:3.5 qui.
3.0 qui.
Potete anche trovare delle utili versioni dell'SRD on-line: qui e qui.
Tank: un personaggio fortemente specializzato nel combattimento in mischia
The Sage: per lungo tempo Skip Williams, ora Andy Collins. È il responsabile della colonna “Sage’s Advice†sulla rivista ammiraglia di D&D, Dragon Magazine, considerato il più autorevole, e unico ufficiale interprete delle regole di D&D.
Thread: Spesso sostituito in italiano con topic, è una catena di interventi sul medesimo tema.
Topic: un tema di trattazione in un forum.
Total Party Kill [TPK]: la completa disfatta di un gruppo di giocatori di D&D.
Troll, Trolling intervenire in maniera deliberatamente offensiva, denigrativa o comunque votata a creare dissenso all’unico scopo di generare repliche accese.
Ãœber-: Super: in riferimento ad un aspetto del gioco impareggiabile, quale, ad esempio, una classe di prestigio estremamente forte.
Deriva da un termine Germanico spesso utilizzato da Friedrich Nietszche.
Acronimi:
1E, 2E, 3E, 3.5E: prima, seconda e terza edizione di D&D, con l’aggiunta dell’edizione 3.5., aggiornamento della terza.
AC: armor class, o classe armatura
AD&D: Advanced Dungeons & Dragons, serie di regole a sè stanti, più complete e complesse, che si ponevano in alternativa all'OD&D/Rules Cyclopedia.
Ne esistono 3 edizioni:
AD&D
AD&D 2nd
AD&D 2nd revised (o come impropriamente qualcuno le identifica 2.5).
AFAIK: as far as I know: per quanto ne so
AdO: attacco di opportunitÃ
AoO: Attack of opportunity: attacco di opportunitÃ
BAB: bonus di attacco base
CdP: classe di prestigio.
CR: challenge rating, o Grado di Sfida
Crit: Critical Hit, o colpo critico
d%: dado percentuale, solitamente tirato utilizzando due dadi a 10 facce, utilizzando il primo per le decine ed il secondo per le unità .
Sinonimo: d100
d2, d3, d4, d6, d8, d10, d12, d20: i vari dadi a 2, 3 etc. facce.
I dadi a due facce si ottengono tirando un qualsiasi dado e assegnando il valore di 1 ai numeri dispari, e due ai numeri pari.
Il d3 si ottiene tirando un dado con un multiplo di 3, come il d6 o il d12, e dividendo il risultato per 3, arrotondando per eccesso.
ECL:effective character level: ottenuto sommando i dadi vita del personaggio con il suo modificatore di livello
FAQ: Frequently Asked Questions: vedi sopra
FWIW: For what it’s worth.: per quel che vale
GS: grado di sfida
HD: Hit Dice, o dadi vita
IIRC: If I recall correctly, se ricordo bene
IMHO: 1: In my humble opinion 2: In my honest opinion, ovvero a mio modesto avviso, a mio onesto avviso
IMO: In my opinion, secondo me
IRL: In real life, nella vita reale
LB, LN, LM, NB, NE, NN, CB, CN, CM: i 9 allineamenti, rispettivamente: Legale buono, Legale Neutrale, Legale Malvagio, Neutrale Buono, Neutrale puro, Neutrale Malvagio, Caotico Buono, Caotico Neutrale e Caotico Malvagio
LOL: Laughing out loud, o ridendo a crepapelle
Mod: moderatore
OD&D: Original Dungeons & Dragons: le primissime edizioni di D&D, compresa la mitica “Scatola rossaâ€.
Includono il Basic/Expert/Companion/Master/Immortals Rule Set ed i relativi accessori e supplementi.
Alcuni considerano anche la Rules Cyclopedia ed i relativi accessori e supplementi facenti parte dell'OD&D, altri la considerano, invece, solo una versione aggiornata delle stesse.
OTOH: On the other hand, o d’altro canto
PBeM: Play by e-mail.
PBM: Play by mail.
PE: punti esperienza
PrC: Prestige class, o classe di prestigio.
ROFL: Rolling on the floor laughing: rotolando sul pavimento dalle risate
RPG: Role-playing game, o Gioco di ruolo
SRD: System Reference Document, vedi sopra
TPK: Total Party Kill, vedi sopra
WotC: Wizards of the Coast; a volte anche WoC.
XP: Experience points, o punti esperienza